"Cultura al Centro" il 25 e 26 Ottobre 2025

Scopri la Toscana e l’Umbria con la Fondazione Banca Centro!

Il 25 e 26 ottobre, vieni a vivere “La cultura al centro”: grazie all’intervento della Fondazione luoghi della cultura e percorsi urbani saranno fruibili al pubblico con ingresso libero e attività gratuite: visite guidate alle collezioni, itinerari, laboratori per bambini

Inizia un viaggio unico tra arte, storia e tradizione con noi!

Amelia (TR) > Museo civico archeologico e Pinacoteca Edilberto Rosa

Visita guidata > DAI PICCOLI BRONZI AL GRANDE BRONZO

Una visita guidata che ripercorre la storia di Amelia attraverso i reperti archeologici provenienti dalle necropoli (VI-III sec. a.C.), fino alla collezione romana e alla monumentale statua bronzea di Germanico.

Laboratorio per bambini > FORME DI FOGLIE

Ogni foglia ha una forma unica: sei in grado di riconoscerla tra le decorazioni dei reperti archeologici? Dopo averle individuate, i bambini parteciperanno a un laboratorio creativo per sperimentare la tecnica del frottage e realizzare stampe colorate usando le foglie vere.

Asciano (SI) > Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli

Visita guidata > I Capolavori del museo tra arte e archeologia

Un viaggio all’interno di Palazzo Corboli, raro esempio di palatium medievale decorato da importanti cicli di affreschi del Trecento, per conoscere i suoi capolavori di arte medievale e rinascimentale, le ceramiche storiche e le testimonianze etrusche provenienti dal territorio.

Laboratorio per bambini > Fantasia di autunno

Gli affreschi della Sala delle Stagioni ci ispirano a giocare con i colori, le forme, i protagonisti dell’autunno: tra arancioni intensi, gialli splendenti e variegati marroni creiamo la nostra opera di stagione!

Città della Pieve (PG)

Percorso guidato > Città della Pieve sotterranea: le cripte del Duomo e della chiesa di Santa Maria dei Servi

Un percorso nella storia in due luoghi unici di Città della Pieve, con l’esclusiva apertura della cripta del Museo Civico di Santa Maria dei Servi dove sono conservati i reperti etruschi di San Donnino.

Laboratorio per bambini > Giochiamo con l’arte

Giochiamo con l'arte e l'autunno: conosci Arcimboldi? Era un pazzo pittore che creava volti di personaggi utilizzando solo fiori, verdure ed elementi naturali. Lasciati ispirare dalle sue opere, dai colori e dai materiali per realizzare un tuo personale ritratto.

Gubbio (PG) > Palazzo Ducale

Visita guidata > Palazzo Ducale, dimora del Rinascimento e corte de Montefeltro

Una visita nelle sale del palazzo che fu fatto ricostruire in forme rinascimentali da Federico da Montefeltro, nato a Gubbio nel 1422, su progetto di Francesco di Giorgio Martini.

Percorso guidato per bambini e famiglie > Alla corte di Federico

Esploriamo il palazzo e immaginiamo un giorno di vita nella corte di Federico da Montefeltro! Se osserviamo bene ambienti, strutture e decorazioni, questi sapranno raccontarci storie meravigliose di un antico passato.

SIENA

Percorso guidato > Alla scoperta di Siena insolita

Itinerario che da Piazza del Campo, cuore della città, si snoda tra i vicoli del centro storico per toccare altri famosi monumenti insieme a luoghi, edifici e testimonianze capaci di raccontare una Siena insolita e meno nota.

Fondazione Banca Centro Toscana Umbria, il cuore delle nostre comunità.

Al Lido di Camaiore  Chini

La collezione

Coming Soon

Al Lido di Camaiore  Chini

Bandi

Coming Soon

Chi siamo

La Fondazione Banca Centro Toscana Umbria

La Fondazione Banca Centro Toscana Umbria è un ente senza scopo di lucro che si dedica a finalità di utilità sociale, culturale e ricreativa, operando attivamente nelle regioni della Toscana e dell’Umbria. Costituisce un solido e strategico punto di riferimento per potenziare e consolidare il supporto mutualistico già offerto dall’ente fondatore, Banca Centro Toscana Umbria, contribuendo così a rafforzare il tessuto sociale ed economico di questi territori.

La missione della Fondazione si fonda su principi imprescindibili quali il bene comune, la solidarietà e la responsabilità sociale, con l’obiettivo di promuovere e sostenere iniziative capaci di generare un impatto positivo sulle comunità locali. Attraverso progetti di natura sociale, culturale, ricreativa, sportiva e sanitaria, la Fondazione si impegna a favorire il benessere collettivo, stimolare la coesione sociale e facilitare uno sviluppo equilibrato, sostenibile e inclusivo, valorizzando le risorse umane e ambientali delle aree di riferimento.

In linea con le sue finalità statutarie, la Fondazione opera su tutto il territorio di competenza, sviluppando programmi e collaborazioni in risposta ai bisogni emergenti delle comunità. Tra i suoi progetti principali si annovera il potenziamento del museo ubicato negli spazi di Villa delle Ortensie a Montecatini Terme: una realtà culturale di rilievo destinata a valorizzare artisticamente e storicamente il patrimonio in gestione. Questo museo offrirà una fruizione immersiva e innovativa, grazie a un allestimento moderno e tecnologico, dove saranno esposte le opere donate dall’Accademia d’Arte “Dino Scalabrino”, testimonianza di una generosa donazione che arricchisce ulteriormente l’offerta culturale locale.

Attraverso tali iniziative, la Fondazione Banca Centro Toscana Umbria si conferma come un attore fondamentale nella promozione della crescita culturale e sociale, contribuendo concretamente al miglioramento della qualità della vita nelle comunità di Toscana e Umbria.

La Fondazione ha sede legale a Sovicille (Siena) e sede amministrativa a Moiano (Città della Pieve, Perugia).

Il Consiglio di Amministrazione è composto da:

Presidente:

  • Florio Faccendi

Vice Presidente:

  • Umberto Giubboni

Segretario:

  • Lorenzo Cantelli

Tesoriere:

  • Emilio Bernini

Consiglieri: Alessandro Pucci (Consigliere designato), Ugo De Carolis, Michela Sciurpa, Maria Alessandra Trinetti, Oreste Ruggiero

Collegio Sindacale: Massimo Fanucci (Presidente), Ida Calzini, Giulietta Capacchione